INDICE
- Prefazione - 5
- Mister Brother - 13
-
Mister Brother: partitura per ottetto - 33
- Puttana - 41
- Virginia Woolf, una tranquilla rivoluzionaria - 53
- Tutto qui (o del lavoro del traduttore) di Ivan Cotroneo - 105
Dalla quarta di copertina:
"Mr Brother" raccoglie tre testi brevi dell'autore di "Le ore".
Si tratta di due racconti, "Mr Brother" e "Puttana", che esplorano due straordinari momenti di rivelazione nella vita di due ordinari ragazzi, e di un breve saggio, "Virginia Woolf, una tranquilla rivoluzionaria", che racconta le relazioni e le influenze - reciproche, se in letteratura tutto esiste contemporaneamente - fra due scrittori separati dal tempo ma uniti da una comune visione del mondo. A legare e ad attraversare i testi, tre interventi sul significato, la tecnica e l'importanza della traduzione letteraria.
E' un libricino che consiglio spassionatamente. L'ho riletto stamattina e non ho potuto fare a meno di dedicargli un post anche se son quasi certa di averne già parlato mesi fa.
"Mr Brother" è un racconto intriso di una sincerità spiazzante.
L'ovvietà si trasforma in rivelazione letteraria e poche pagine riescono a trasmettere un'esperienza di vita talmente profonda che alla fine va a confondersi anche con i ricordi di chi, come me, fratelli da invidiare non ne ha mai avuti, ma che più di una volta ha provato una sgradevole sensazione di indeguatezza nei confronti di qualcuno o della vita.
L'altro racconto, "Puttana", - brevissimo - invece mi ha trasmesso un senso di vuoto e di incompiutezza.
Il saggio su Virginia Woolf ritengo possa essere di grande interesse per tutti coloro che hanno amato "Le ore" e per chi, leggendolo, si sia chiesto come mai tra tanti scrittori Cunningham prediliga a tal punto la Woolf da riuscire a creare con lei una sorta di alchemica simbiosi letteraria.
I brani riguardo il mestiere del traduttore sono illuminanti.
Tradurre un romanzo penso che sia un vero e proprio viaggio mentale al quale purtroppo spesso non si dà la giusta importanza; purtroppo si sente parlare di un determinato traduttore soltanto quando c'è da recriminare qualcosa in negativo.