Dopo aver letto
della nomina del poeta
Mario Luzi ad accademico ordinario dell
'Accademia della Crusca, sono andata a dare uno sguardo al sito della secolare istituzione linguistica fiorentina e lì, scorrendo la lista dei membri, mi sono trovata sbattuta in faccia la dura realtà; la professoressa con cui dovrò sostenere l'esame di "storia della lingua italiana" è un'accademica della Crusca, per di più "emerita".
A volte la vita assume le fattezze di un enorme rotolo di
minacciosa carta vetrata e ci avvolge fra le sue spire, dandoci una delle sue memorabili
strigliate. Se prima avevo la testa fra le nuvole, ora, per la serie "dalle stelle alle stalle", l'ho ficcata in un buco sottoterra, modello
struzzo atterrito. Credo che cercherò riparo dalla cultura, nella "
stampa alternativa": l'unica cosa che mi resta da fare a questo punto è procurarmi il "
Manuale per non suicidarsi" di
Wais Sabatini, un libricino della mitica collana "
Millelire".
Se anche voi avete avuto la mia stessa idea, ma vi è saltato in mente di farla finita non perché vi si è profilata dinnanzi la prospettiva di un esame impossibile, bensì poiché siete aspiranti scrittori truffati da pseudo-editori cialtroni, intanto che ci siete date un'occhiata all'iniziativa
"Smaschera e Vinci!" sempre promossa dal sito di "
Stampa Alternativa". Nel caso non vi andasse di partecipare potete sempre consolarvi leggendo le
esperienze altrui.