"...La Merini vive in uno stato di salute precario, a livelli minimi di sussistenza, garantita dalla legge Bacchelli. Abita ancora ai Navigli, ma non è autosufficiente ed è a un passo dalla depressione che ha sempre accompagnato, per contrappasso, i suoi slanci lirici e vitalistici. Non può far la spesa, non esce di casa, nessuno l'aiuta. Mario Luzi, Giuseppe Montesano e altri hanno scritto al sindaco Gabriele Albertini affinché fornisca il sostegno economico per una badante o qualcuno che possa occuparsi della poetessa. In favore della Merini, poi, ci saranno iniziative ufficiali come la serata di reading e solidarietà dell'11 marzo, alla libreria di Montecitorio, a Roma, organizzata dall'associazione «Le fate sapienti».
Ma i lettori cosiddetti comuni, i soli che possono dare nuova linfa alla vita di un poeta, stanno facendo, su internet, un gesto simbolico e insieme concreto: comprare i libri della Merini pubblicati da quasi tutte le principali case editrici italiane e costringere i librai a farli tornare sugli scaffali, se non addirittura in vetrina. Testi altrimenti relegati, come sempre capita alla poesia vera e pura, negli angoli più bui...." (
ilriformista.it)
Per partecipare basta andare in una qualsiasi libreria e comprare uno o più libri della
Merini.
Se la libreria non è fornita dei titoli che desiderate cercate di farveli ordinare.
Lo stessa cosa vale per le biblioteche: andate e chiedete i suoi libri.
->
http://peraldamerini.ilcannocchiale.it
C'è anche chi si sta organizzando per inviare il proprio augurio di buon compleanno alla Poetessa, che compie glia anni il 21 marzo.
->
http://nonsolorossi.ilcannocchiale.it/?id_blogdoc=126259
->
http://aldamerini.splinder.it/1078158828#1524813
"Sono nata il ventuno a primavera
       ma non sapevo che nascere folle,
       aprire le zolle
       potesse scatenar tempesta..."
(Alda Merini, Vuoto d'amore - 1991)