[giovedì 12 febbraio 2004]
PAROLE IN ARIA FRITTA [massa vetrosa composta di sabbia e alcali che, cotta, dà il caratteristico smalto alla maiolica ]
Stanno succedendo [accadere, avvenire] cose strane [insolito, singolare; che desta perplessità, stupore].
Le porte della cucina [stanza in cui si preparano e si cuociono i cibi] e del bagno [stanza con vasca da bagno e servizi igienici] si son messe a fare il medesimo sinistro cigolio; il gatto mi ha teso un agguato [attacco improvviso contro un nemico o un avversario preso alla sprovvista; imboscata] immotivato; dalla finestra della mia stanza entra un inspiegabile spiffero [soffio di vento, corrente d'aria che penetra attraverso una fessura] d'aria calda fino alle sei di pomeriggio e poi improvvisamente, da un minuto all'altro, cessa.
Fuori il vento agita rami di legno [la parte dura del tronco, dei rami e delle radici degli alberi e degli arbusti, che sostiene la chioma e assicura il passaggio della linfa agli organi vitali della pianta] e sciarpe di lana, di misto lana, di viscosa [liquido denso e filabile ottenuto mediante trattamento della cellulosa con soda caustica e solfuro di carbonio; serve per la produzione di una delle fibre tessili artificiali note con il nome di rayon; anche, la fibra tessile stessa: rayon viscosa (o alla viscosa)] e di chissà quali altri tessuti [manufatto ricavato dalla tessitura].
E' un po' come quando al cinema impazzisce [ detto di apparecchiature o strumentazioni, non fornire più dei dati attendibili] il condizionatore: sono inchiodata [legare, costringere; immobilizzare, tener fermo]alla poltrona perché totalmente presa dalla storia che mi sta scorrendo [muoversi, spostarsi lungo un tracciato, dentro un condotto, su una superficie; fluire; colare, sgorgare] davanti agli occhi, ma intorno a me è tutto un avvicendarsi continuo e totalmente arbitrario di pinguini [nome di diverse specie di uccelli marini abitatori delle zone glaciali o fredde dell'emisfero australe, adattati alla vita acquatica e inetti al volo; di dimensioni variabili secondo le specie, hanno corpo eretto e robusto, rivestito di piccole penne compatte, gli arti superiori trasformati in palette natatorie e quelli inferiori brevi, palmati e spostati all'indietro; tipica è la livrea, nera o scura sul dorso, bianca sul petto] e cammelli [grosso mammifero ruminante dal folto pelame, con due gobbe adipose sul dorso, testa piccola, gambe lunghe; caratteristico delle zone desertiche e steppose dell'Asia centrale e dell'Africa settentrionale, viene usato come animale da soma e come cavalcatura]. E, come se non bastasse, dalle file dietro, anche se sembrerebbe non esserci anima [principio vitale proprio dell'uomo che, in opposizione al corpo, viene identificato con le facoltà spirituali o indicato come loro sede] viva, continuano ad arrivare rumori [denominazione generica di qualsiasi fenomeno acustico dovuto a vibrazioni irregolari, che produce una sensazione sgradevole] inquietanti.
(Le definizioni tra parentesi [espressione sintatticamente autonoma che si interpone in un testo o in un discorso per meglio chiarire o precisare un'idea o per fare un rinvio, una limitazione, una riserva] quadre son prese dal sito garzantilinguistica.it)
|