Giornata Mondiale UNESCO del Libro e dei Diritti d’Autore
Il libro e l'acqua... accostamento davvero azzeccato; vita per il corpo e vita per la mente.
La giornata del libro nell'anno dedicato all'acqua crea simmetrie e parallelismi simbolici significativi e scroscianti.
La data prescelta rappresenta un omaggio a tre fra i più grandi autori di tutti i tempi, la cui vita si spense proprio in quel giorno del 1616: William Shakespeare, Miguel de Cervantes e l’Inca Garcilaso de la Vega.
Molte sono le iniziative che oggi e nei prossimi giorni vedranno il libro protagonista; per radio poco fa ho sentito che a Palermo in Piazza Politeama sta avvenendo la distribuzione di volumi in omaggio affinché questi possano poi, una volta letti, venire "abbandonati" e passare nelle mani di altri fortuiti lettori. La volontà quindi sarebbe quella di creare una sorta di
bookcrossing nostrano, denominato "passalibro". Purtroppo le persona intervistate sembravano intenzionate a tenersi ben stretti i libri accaparrati gratuitamente. Presumibilmente non si tratta di lettori abituali perché ritengo che i veri amanti dei libri, per quanto possano essere gelosi dei volumi in loro possesso, non avrebbero difficoltà a cogliere il senso di un'iniziativa del genere e quindi a lasciar andare un libro ricevuto in dono a tale scopo, per rappresentare cioè la fratellanza e la condivisione del patrimonio culturale letterario.