Pare che gli sms siano l'ossessione più trend del momento.
Meraviglie dell'evoluzione delle teorie mediche.
E poi non mi si venga a dire che più il tempo passa e più non ci si possano concedere perdizioni senza passare da deficenti.
Quando di messaggi ero io a mandarne decine e decine, non potevo di certo addurre la scusante della sindrome.
Comunque in fondo alla news della messaggistica sms compulsiva c'è un ragionamento che a mio avviso rende assai dubbioso l'attendibilità della questione:
Per questo la clinica ha deciso di specializzarsi anche nel trattamento della messaggistica Sms compulsiva, dall'altra lo psichiatra infantile Mark Berelowitz del Royal Free Hospital avverte che è importante non sopravvalutare la serietà di questa nuova dipendenza. "Sarebbe sbagliato dire che i bambini sono completamente dipendenti da questo tipo di cose - ha commentato - In questo modo rischiamo di minimizzare le vere dipendenze, come quella dall' eroina".
...e allora non diciamolo, va. Lasciamo che i pargoli si sbizzarriscano con gli sms, che così, di certo, tra 10 anni non si faranno di eroina.
Bel ragionamento.
Non fa una piega, ma di pere sì che se ne fa, e neanche poche.
L'articolo a cui fa riferimento questo post si trova
qui, ma vi avverto; se aprite il link vi troverete faccia faccia con la tipologia di banner pubblicitari più fastidiosi del web -> una finestrella impossibile da chidere che gironzola insistentemente per tutta la pagina, quasi ad impedirne la lettura.